top of page

 

Il Canada, così come tutta l’America, si popolò quando alcuni gruppi di origine mongoloide, oltrepassarono lo stretto Bering, dove allora non esisteva il braccio di mare che adesso separa l’America dalla Siberia, si stanziarono in tutto il Canada e poi anche a sud dove le condizioni del clima non erano troppo rigide. Dopo anche i Vichinghi, con le loro navi giunsero nel Canada, sempre attraversando lo stretto di Bering. Successivamente a questi, il primo a esplorare e a riuscire a disegnare sulle cartine geografiche le coste e il territorio del Canada fu l’italiano Giovanni Caboto sotto mandato inglese. Nel 1497 Caboto esplorò l’isola di Terranova e nel 1509 esplorò le coste del Nord America. Nel 1534 i francesi dichiararono il Canada una loro colonia, dopo che il francese Cartier conquistò le zone del fiume San Lorenzo. La Francia scelse come capitale una città del Quebec. Questo territorio venne denominato Nuova Francia, ma nel 1763, a seguito della guerra dei sette anni tra inglesi e francesi per il dominio di queste colonie, il territorio della Nuova Francia fu conquistato dalle autorità britanniche. Nel 1791 venne stipulato un “atto costituzionale” che divideva il territorio canadese in due province coloniali: alto e basso Canada. In seguito si unificarono nel 1840 grazie all’Atto di Unione. Il nome di questo stato fu dato dall’esploratore Jacques Cartier che per analogia con un nome sentito dagli Irochesi, “Kanata”, definì tutte le terre al di sopra del fiume San Lorenzo “Canada”. Da allora in poi convissero e talvolta si fusero due culture: in quello che prima era il Basso Canada si venne a creare una cultura prevalentemente francofona diversamente nell’ex Alto Canada in cui si creò una prevalenza di cultura britannica. Nel 1867 alcune colonie britanniche si unirono nella confederazione canadese e in seguito, precisamente nel 1931 fu accordata la piena indipendenza. Anche se ancora uno stato molto giovane, anche il Canada subì le conseguenze della crisi economica mondiale che colpì il mondo durante il periodo del dopoguerra. Anche qui il problema della disoccupazione si fece sentire. Nel 1960 in Canada ebbe luogo quella che oggi chiamiamo rivoluzione tranquilla (quiet revolution). Fu dapprima pacifica e consisteva in un continuo contestare e protestare contro il governo centrale per un Quebec indipendente.

La Storia

bottom of page