top of page

Il Canada è il dodicesimo paese al mondo con il PIL più alto. In questo stato si sono formati un tenore di vita e una efficienza della manodopera e delle strutture straordinaria. La sua economia si è potuta sviluppare soprattutto grazie alle risorse energetiche tra cui il gas, il petrolio e i metalli grezzi, presenti in grandi quantità nel territorio canadese. Grazie alle risorse idriche, soprattutto presenti a sud, oggi il Canada occupa la prima posizione mondiale per la produzione di energia idroelettrica. Producono energia anche dalle centrali a combustione e nucleari, ma in minima parte dalle fonti del solare e dell’eolico. I maggiori prodotti agricoli canadesi sono costituiti dal mais, orzo, frumento, che esporta anche in Italia, patate e avena, olio di colza, girasole e soia. C’è da dire che solo il 4% del territorio è coltivato e l’agricoltura è soprattutto diffusa nei territori delle pianure meridionali e nelle vicinanze dei Grandi Laghi. Sono molto importanti l’allevamento dei bovini e la pesca, praticata in gran parte nelle acque di Terranova, che permette un fiorente mercato. Anche la folta presenza di foreste serve ai fini industriali soprattutto viene prodotta la carta e la cellulosa. Tra le industrie si distinguono per importanza quella meccanica, della carta, del ferro, dell’acciaio ed elettronica. I servizi del settore terziario più importanti sono invece le banche, il commercio, la comunicazione e il turismo. Il Canada esporta soprattutto petrolio, carbone, metalli e gas naturale e si può dire che la sua maggiore borsa è situata a Toronto e prende il nome di Toronto Stock Exchange.
Economia


bottom of page